ci piace segnalarvi un passo dell'Enciclica MIRARI VOS di Papa Gregorio XVI del 15 agosto 1832 nella quale, oseremo dire profeticamente, egli metteva in guardia già all'epoca dai tentativi di minare questo Sacramento, leggiamo:
"Inoltre, l’onorando matrimonio dei Cristiani esige le Nostre comuni premure affinché in esso, chiamato da San Paolo "Sacramento grande in Cristo e nella Chiesa" (Eb 13,4), nulla s’introduca o si tenti introdurre di meno onesto che sia contrario alla sua santità o leda l’indissolubilità del suo vincolo. Vi aveva già raccomandato insistentemente questo nelle sue lettere il Nostro Predecessore Pio VIII di felice memoria: ma continuano a moltiplicarsi tuttavia contro di esso gli attentati dell’empietà.
È perciò necessario istruire accuratamente i popoli che il matrimonio, una volta legittimamente contratto, non può più sciogliersi, e che Dio ha ingiunto ai coniugati una perpetua unione di vita ed un tal legame che solo con la morte può rompersi. Rammentando che il matrimonio si annovera fra le cose sacre, e che per questo è soggetto alla Chiesa, essi abbiano di continuo presenti le leggi da questa stabilite in materia, e quelle adempiano santamente ed esattamente come prescrizioni, dalla cui osservanza fedele dipendono la forza, la validità e la giustizia del medesimo.
Si astenga ognuno dal commettere per qualsivoglia motivo atti che siano contrari alle canoniche disposizioni e ai decreti dei Concilii che lo riguardano, ben conoscendosi che esito infelicissimo sogliono avere quei matrimoni che o contro la disciplina della Chiesa o senza che sia stata implorata prima la benedizione del Cielo, o per solo bollore di cieca passione vengono celebrati senza che gli sposi si prendano alcun pensiero della santità del Sacramento e dei misteri che vi si nascondono".
veniamo ora ad invitarvi ad approfondire il perchè la Chiesa difende il Matrimonio con la sua indissolubilità, cliccate qui per l'approfondimento...
Che l’uomo non divida...
Il
principio dell’indissolubilità del matrimonio è contenuto per intero
nel seguente passo del Vangelo: «I Farisei andarono da lui per tentarlo e
gli dissero: “È lecito all’uomo di ripudiare per qualunque motivo la
propria moglie?” Egli rispose: “Non avete letto che il creatore, al
principio, creò l’uomo maschio e femmina e disse: Per questo l’uomo
lascerà il padre e la madre e si unirà alla sua donna e i due saranno
una sola carne. Non divida pertanto l’uomo quel che Dio ha congiunto”»
(Mt., XIX, 8-6). E S. Paolo, facendo eco all’insegnamento del Signore,
così si esprime: «A coloro che sono sposati ordino (non io, ma il
Signore) che la moglie non si separi dal marito. E se è separata rimanga
senza maritarsi o si riconcilii col marito. E l’uomo non ripudii la
moglie» (I Cor., VII, 10-11). Tale esigenza di indissolubilità si fonda
su due motivi:
1 - Sul diritto naturale.
— La procreazione, che secondo la teologia tradizionale è il fine
principale del matrimonio, non può nella specie umana essere abbandonata
al caso di un incontro senza domani come avviene nella specie animale.
Perchè il bambino non ha soltanto bisogno di essere messo al mondo e
allattato durante i primi mesi di vita; la sua educazione richiede
ancora per lungo tempo l’assistenza continua del padre e della madre e
il calore e la stabilità di un ambiente familiare fuori del quale egli
non può armonicamente svilupparsi. Ora, la separazione degli sposi,
pietre basilari dell’edificio familiare, compromette necessariamente
l’educazione dei figli e, di conseguenza, l’equilibrio della società
intera.
2 - Sul carattere sacramentale del matrimonio —
L’unione dell’uomo e della donna è inseparabile quanto quella di Cristo
e della Chiesa, suo modello e prototipo. I due «che sono una sola
carne» devono tendere con la loro fedeltà alla grazia sacramentale, a
divenire una sola anima; e l’uomo non ha il diritto di separare quello
che Dio ha unito. Essendo dunque fondata su una esigenza essenziale
della natura e sulla consacrazione divina, l’indissolubilità del
matrimonio non ammette eccezione alcuna. La Chiesa cattolica non
pronuncia sentenza di divorzio; in certi casi ben determinati (difetto
di consenso, errore sull’identità della persona, consanguineità ecc.)
essa si limita a constatare la nullità del vincolo matrimoniale.
Null’altro essa può fare in questo campo, se non dissipare un errore: il
sacramento conferito senza le condizioni necessarie alla sua validità
non impegna né la Chiesa che lo amministra, né i fedeli che lo ricevono,
e in tali casi le autorità religiose, anzichè separare quello che Dio
ha unito, sciolgono un legame illusorio; in altri termini restituiscono
di diritto ai pseudo-coniugi una libertà che non hanno mai perduta di
fatto. Non si può parlare di divorzio nei casi in cui non vi fu vero
matrimonio.