QUICUMQUE VULT SALVUS ESSE, ANTE OMNIA OPUS EST, UT TENEAT CATHOLICAM FIDEM

----------------------------------------------- QUICUMQUE VULT SALVUS ESSE, ANTE OMNIA OPUS EST, UT TENEAT CATHOLICAM FIDEM ----------------------------------------------

domenica 12 settembre 2010

La Santa Messa spiegata ai fanciulli. V parte

5. I sacrifici nella legge ebraica


Quando il Signore diede a Mosè, sul monte Sinai, i dieci Comandamenti, gli spiegò anche il modo con cui i Sacerdoti dovevano offrirgli le varie specie di sacrifici. E Mosè sceso dal monte, mise subito in esecuzione quello che il Signore gli aveva comandato: costruì il tabernacolo e l'altare; e, sull'altare, i Sacerdoti incominciarono ad offrire i sacrifici, con tutte le regole e le cerimonie ordinate da Dio. Si distinguevano due specie di sacrifici: cruenti ed incruenti. Sacrifici cruenti erano quelli nei quali si spargeva il sangue della vittima.
Incruenti erano quelli nei quali non si spargeva il sangue; questi consistevano in offerte di animali, che si uccidevano, se ne spargeva il sangue sull'altare, e poi si bruciavano in onore di Dio. I sacrifici cruenti erano di tre specie:
1) Olocausto. In questo sacrificio la vittima, dopo averla uccisa, si lasciava bruciare tutta sul fuoco, per riconoscere il supremo ed assoluto dominio di Dio sopra tutte le creature.
2) Propiziatorio. In questo sacrificio la vittima si divideva in due parti; una parte si bruciava in onore di Dio e un'altra parte la prendeva il sacerdote. Si chiamava anche sacrificio espiatorio, perché serviva ad implorare da Dio il perdono dei peccati.
3) Ostia pacifica. Questo sacrificio serviva a ringraziare il Signore per i benefici ricevuti e ad implorare nuove grazie. La vittima si divideva in tre parti: una parte si bruciava, un'altra parte la prendeva il sacerdote, e un'altra parte la prendeva la persona stessa che aveva fatto l'offerta, per mangiarla insieme agli amici, davanti all'altare.
I sacerdoti, secondo l'ordine dato da Dio a Mosè, offrivano tutti i giorni, sull'altare degli olocausti, due agnelli, uno la mattina ed uno la sera. E, in alcune solennità principali dell'anno, i Sacerdoti offrivano altri sacrifici di buoi, vacche, capri, pecore, agnelli, ecc.
Il Sommo Sacerdote, una volta l'anno, nel giorno della grande espiazione, offriva in sacrificio un toro, una vacca rossa e un capro, oltre gli agnelli di ogni giorno (fig. 5); e poi, tenendo in mano il turibolo fumicante d'incenso, entrava nella parte più segreta del tempio (che si chiamava Sancta Sanctorum) per offrire l'incenso e per pronunziare il santo Nome di Dio, che a lui solo era permesso di pronunziare una volta all'anno.



Figura 5: Il Sommo Sacerdote, nel giorno della grande espiazione, offriva un toro, una vacca rossa, un capro, due agnelli…


Ma oltre a questi sacrifici comandati da Dio per tutti i giorni e per le varie solennità dell'anno, moltissimi altri sacrifici offrivano al Signore i sacerdoti, con le vittime che erano offerte dal popolo.
I Sacerdoti avevano l’obbligo strettissimo di mantenere il fuoco sacro acceso sull’altare continuamente, giorno e notte; e guai al Sacerdote che l’avesse lasciato spegnere!
Sarebbe stato inesorabilmente messo a morte.
Altro dovere dei Sacerdoti era quello di suonare le trombe per invitare il popolo intorno all’altare nell’ora del Sacrificio. E il suono delle trombe si continuava talvolta anche per tutto il tempo che durava il Sacrificio.
Qui si deve osservare una cosa. L’animale che veniva offerto a Dio in sacrificio si chiamava vittima, e si chiamava anche ostia. Per noi adesso la parola ostia significa una sottilissima sfoglia fatta con farina ed acqua, che serve per vari usi, ma specialmente per il SS. Sacramento dell’Eucarestia.
Perché questa piccola sfoglia di pane senza lievito ha preso lo stesso nome che avevano
anticamente le vittime, che si offrivano sull’altare in onore di Dio? Appunto perché nel SS. Sacramento Gesù si fa Vittima per la nostra salvezza. Questa cosa si comprenderà meglio colle spiegazioni che faremo nei capitoli seguenti.